La lingua e le labbra

La lingua è forse il muscolo più potente del nostro organismo, serve per parlare, per muovere il cibo da una parte all'altra durante la masticazione ed è sede delle papille gustative che ci consentono di percepire i sapori. La dimensione, la forma e la potenza di questo muscolo possono influenzare alcuni aspetti della bocca, quali la posizione dei denti, la fonetica (il modo di parlare) e la masticazione. 
La lingua tende sempre ad occupare gli spazi disponibili, quindi quando vengono sostituiti elementi dentari mancanti da molto tempo è normale che la lingua debba essere ricondizionata ad il loro ingombro.
 
Le labbra delimitano l'interno della cavità orale dall'esterno.  Servono per parlare, per mangiare, per sorridere e baciarsi.  Sono costituite da muscoli e da numerose ghiandole e sono in stretto rapporto con gli incisivi anteriori. La lunghezza e la posizione di questi ultimi, in rapporto con le labbra determinano il sorriso e la pronuncia di alcuni fonemi come la "S" e la "F". Le labbra sono ricoperte da pelle sulla superficie esterna e da mucosa da quella interna. La linea di transizione tra le 2 è detta vermiglione. In protesi è un punto chiave che aiuta a determinare la corretta lunghezza degli incisivi. La commessura labiale è il punto di unione estremo tra labbro superiore ed inferiore, spesso sede di lesioni, ulcere o ragadi in seguito a prolungati interventi di odontoiatria. L'innervazione della lingua, così come quella delle labbra è tale da essere spesso coinvolta nelle normali procedure di anestesia locale. La sensazione di "intorpidimento" o "addormentamento" è normale e reversibile, è però buona norma non mangiare o masticare fino a che l'effetto non sia completamente svanito, per evitare di ferirsi inconsciamente anche in modo grave e doloroso.  Le mucose sono il "rivestimento" della cavità orale e delle loro strutture. Possono essere più o meno spesso e più o meno cheratinizzate. Ciò che è bene ricordare che possono essere sede di particolari affezioni e patologie che devono essere messe in diagnosi differenziale con patologie odontoiatriche. Eventuali cambiamenti del colore, macchie, anomalie, ispessimenti possono rappresentare importanti indicazioni per patologie che vanno, per esempio, dalla diagnosi di candidosi (un problema facilmente risolvibile di origine micotica) a quello di carcinoma (una patologia che può portare a morte o a gravi menomazioni). E' buona regola quindi, non solo in odontoiatria, che ognuno osservi il proprio corpo e segnali al comparto medico eventuali cambiamenti o anomalie.
 
E’ importante ricordare che nell’estetica del sorriso le labbra hanno un’importanza fondamentale. Nelle riabilitazioni estetiche è fondamentale valutare e uniformarsi all’andamento e la forma delle labbra, non dimenticando che è possibile agire anche su di esse con filler e riempitivi atti a modellarle per migliorare l’estetica complessiva del viso secondo precise strategie per il ringiovanimento del volto e del sorriso.